deejay francesco vurchio

   

 

LA SCELTA DEL DJ DURANTE IL RICEVIMENTO

La musica è l’intrattenimento durante il ricevimento, ovvero l’impresa di abbinare i gusti di: sposi (giovani), amici degli sposi (giovani ), genitori e parenti vari (un po’ meno giovani), cuginetti (giovanissimi irrequieti), nonni (non giovanissimi).

 

Per questo motivo, a volte la scelta dell'intrattenimento ricade sul dj,

perchè sarà quella figura in grado di accontentare tutti durante la festa,riuscendo a spaziare a 360° su tutti i generi musicali, e sarà pronto in ogni momento ad accontentare i gusti degli Sposi, senza mai cadere nel banale.

 

Inoltre un bravo dj, dovrebbe essere anche uno speaker/presentatore, dovrà sottoliniare con discrezione ed eleganza, ogni momento importante del ricevimento Nuziale.

 

Un dj "muto", che metta solo musica, non è indicato per questo tipo di eventi.

 

Il dj, potrà essere coadiuvato da un'animatrice che coinvolgerà gli ospiti durante i balli latini, o da dei musicisti come il percussionista, il sassofonista o la violinista.

 




QUALE MUSICA DURANTE IL RICEVIMENTO?

Il primo consiglio è quello di tener conto di due fattori fondamentali: la tipologia degli ospiti e il momento in cui passa la musica.
Per ovviare alla grande differenziazione di gusti cui andate incontro, potete ricorrere agli evergreen: i brani dei Beatles e più in generale di artisti degli anni Sessanta e Settanta sono probabilmente gli unici a mettere d’accordo tutti. Non possono poi mancare le hit del momento che, pur venendo magari poco apprezzate da alcuni, hanno il merito di scatenare gli invitati più giovani, che solitamente sono coloro che condizionano piacevolmente l’atmosfera generale.
Naturalmente non possono mancare i vostri brani preferiti: approfittatene, per molti di voi sarà la prima (e unica?) volta in cui qualcuno non avrà da ridire sui vostri cantanti preferiti, o meglio, lo farà ma tollerandone l’ascolto…


QUALE MUSICA IN QUALE MOMENTO?

Altro aspetto fondamentale è l’abbinamento musica/momento del ricevimento. Al banchetto e a tavola il consiglio è di scegliere una musica soft, da utilizzare come sottofondo poco invadente, che permetta agli invitati di conversare tra di loro. Grosso modo a metà pranzo, o comunque quando gli ospiti iniziano ad alzarsi sempre più frequentemente tra una portata e l’altra, è bene iniziare a ravvivare l’ambiente scegliendo una musica un po’ più vivace.
Il taglio della torta, il momento più atteso, deve essere ben scandito dalla musica: a vostra scelta potete optare tra una musica altisonante o la vostra canzone: comunque una melodia che enfatizzi la situazione e che rimanga in mente.


COME INTRATTENERE GLI INVITATI?

Oltre la musica, per intrattenere gli invitati potete contare su numerosissime varianti. Le strutture meglio organizzate spesso sono molto attrezzate e possono fornirvi ben più del semplice pranzo. Non solo, un’altra opzione potrebbe essere l’utilizzo di una società di catering: il vostro ricevimento si trasformerà in un vero e proprio spettacolo capace di coinvolgere tutti gli invitati.
Coinvolgere: questa è la parola d’ordine. 
La musica è ovviamente d’obbligo (e il nostro consiglio è quello di far affidamento a un bravo professionista), ma non limitatela a puro sottofondo. E’ bene prevedere momenti danzanti: l’alternare balli tradizionali e balli più attuali garantirà il coinvolgimento di tutti. Non solo musica, però. Potete ricreare un momento di atmosfera con delle declamazioni. Altrimenti giocare la carta dell’intrattenimento più puro: cabarettisti e prestigiatori per esempio.  E ancora, per i più esigenti, spettacoli pirotecnici, giochi di luci o addirittura giochi d’acqua.
Importante: se ci sono dei bambini, non dimenticatevi di loro. Un clown, un prestigiatore, un animatore o più semplicemente una baby-sitter permetteranno loro di divertirsi e a voi di non dovere fronteggiare improvvisi extra…

Intrattenimento Matrimonio

 

 

Intrattenimento Matrimonio