Innanzitutto si stabilisce con un buon anticipo la data della celebrazione del matrimonio per poter programmare in tempo i vari
impegni:
Un anno prima
- decidere la chiesa e contattare il parroco oppure optare per il municipio;
- decidere il locale per il ricevimento e l’eventuale società di ristorazione;
- scegliere lo studio fotografico per il servizio foto e video;
- scegliere il dj e/o i musicisti per la vostra festa.
Sei mesi prima
- dare un acconto alla società di ristorazione;
- provvedere ai documenti necessari, tenendo presente che alcuni di loro hanno 180 giorni di validità. Nelle pagine successive c’è l’elenco dei documenti richiesti;
- prendere i primi contatti per gli abiti;
- scegliere il fioraio per l’ornamento della chiesa, del ristorante e per il bouquet della sposa.
Cinque mesi prima
- stilare la lista degli invitati con relativi indirizzi per poi procedere agli inviti per la cerimonia;
- scegliere i regali che si desidera suggerire;
- scegliere le bomboniere ed i biglietti di invito.
Tre mesi prima
- decidere gli abiti e le scarpe per la cerimonia;
- scegliere i biglietti di ringraziamento per la partecipazione alle nozze;
- scegliere il modello di automobile o la carrozza.
Due mesi prima
- provare i vestiti, gli accessori, la pettinatura ed il make-up;
- scegliere i testimoni ed eventuali paggetti e damigelle;
- inviare le partecipazioni;
scegliere la lista dei cibi e delle vivande;
- prenotare la torta nuziale;
- scegliere il luogo per la luna di miele e provvedere ad eventuali vaccinazioni utili prima della partenza.
Un mese prima
- prenotare le fedi;
- prenotare gli addobbi floreali ed il bouquet;
- confermare le scelte musicali con il dj;
- provvedere agli abiti delle damigelle e dei paggetti;
- visionare la chiesa assieme al fotografo ed ai musicisti.
Due settimane prima
- ultimare la prova degli abiti;
- ritirare le fedi in gioielleria;
- definire con il fotografo gli ultimi particolari;
- assaggiare in anteprima il menù della cerimonia (per le coppie che non vogliono lasciare nulla al caso);
- controllare le conferme di adesione al ricevimento;
- dare avvio al trattamento di bellezza prematrimoniale.
Una settimana prima
- confermare tutte le forniture via telefono, fax o e-mail;
- comunicare al gestore del ristorante l’esatto numero dei partecipanti;
- preparare le valigie per la sospirata luna di miele;
- festeggiare l’addio al celibato/nubilato con gli amici.
Due giorni prima
- ritirare i vestiti e gli accessori per la cerimonia;
- completare le sedute di bellezza dall’estetista;
- saldare gli ultimi fornitori.
Un giorno prima
- controllare la disposizione degli invitati ai tavoli della cerimonia;
- confermare l’appuntamento con lo “chauffeur”, il parrucchiere, l’estetista ed il fotografo.
Il giorno stesso
- far addobbare la chiesa e il ristorante e ritirare il bouquet;
- ricevere il fotografo circa due ore prima della funzione matrimoniale.
|